![]() |
L'AGLIO DI CARAGLIOConsiderato l'oro bianco di Caraglio, è un prodotto la cui coltivazione è orientata al rispetto della terra e della stagionalità poiché favorisce la biodiversità. I prodotti della sua rotazione agraria infatti sono la patata piatlina, il barbarià, le lenticchie, il grano saraceno, il mais pignoletto, il mais ottofile. L'aglio di Caraglio, considerato una vera gemma del territorio e ingrediente indispensabile di tanti piatti della tradizione piemontese, ha rischiato di estinguersi... ma per fortuna questa antica coltivazione, essenzialmente confinata negli orti familiari o nel caso di produzione in eccesso venduta ai mercati, dopo alcuni anni è stata ripresa. Puoi acquistare o avere maggiori info sul prodotto in Porta di Valle, al Filatoio di Caraglio. Oppure puoi contattare direttamente il Referente dei produttori del Presidio Slow Food dell'aglio storico di Caraglio: |
ZAFFERANO DI CARAGLIO E DELLA VALLE GRANALo zafferano veniva coltivato già nel Medioevo sulle colline del Marchesato di Saluzzo, territorio in cui a quei tempi era compresa anche la Valle Grana. Tuttavia ciò che testimonia il fatto che una coltivazione fosse in essere già nei secoli scorsi è la presenza di un produttore di zafferano di Caraglio nella prima esposizione agraria, industriale ed artistica della provincia di Cuneo avvenuta nel 1870. A partire dal 2005 si è cercato di riprendere la coltivazione dello zafferano nelle aree di fondovalle sia per l'autoconsumo sia per la vendita presso i mercati locali.
Puoi acquistare o avere maggiori info sul prodotto in Porta di Valle, al Filatoio di Caraglio. Oppure puoi contattare direttamente il Consorzio qui: http://www.zafferanovallegrana.it/ |
![]() |
![]() |
LA TORTA AMARA DELLA VALLERAChiamata così poiché nacque nella piccola frazione omonima del comune di Caraglio, è un prodotto da forno a pasta non lievitata, è compatta, friabile è sufficientemente morbida. La caratteristica preponderante è il sapore amaro dovuto alla presenza di gherigli di pesca o mandorle amare. Gli ingredienti sono piuttosto semplici: farina, zucchero, uova, burro, mandorle dolci o nocciole, gherigli di pesca o mandorle amare o armelline ed eventualmente scorze di limone e latte.
Puoi avere maggiori info sul prodotto in Porta di Valle, al Filatoio di Caraglio. Oppure puoi acquistare il prodotto presso Milone Pane e Dolci di Caraglio o assaggiare il gelato presso il Gelapajo di Vallera |
CASTAGNE Sono numerose le varietà di castagne che caratterizzano le vallate cuneesi. Tra le più diffuse troviamo la Ciapastra, Tempuriva, Bracalla, Contessa di Gilba, Pugnante (una delle ultime varietà ad essere raccolta, cade dalla pianta quando è ancora dentro al riccio), Cervaschina, Rubiera, Marubia, Frattona, Garrone rosso, Garrone nero, Caruna.
Puoi avere maggiori info sul prodotto e su dove acquistarlo in Porta di Valle, al Filatoio di Caraglio. |
![]() |
![]() |
LA PERA MADERNASSA È una varietà di pera autoctona del cuneese. Il frutto è di media grandezza, appiattito alle due estremità, con buccia sottile è liscia con fondo verde che vira al giallo a seconda del livello di maturazione e rugginosità abbondante. La polpa è di colore bianco crema tendente al giallo, è soda e leggermente profumata, di sapore dolce.
Puoi avere maggiori info sul prodotto e su dove acquistarlo in Porta di Valle, al Filatoio di Caraglio. |
TARTUFO NERO
In Piemonte il tartufo nero pregiato (melanosporum ossia spore identificative di questo tartufo) cresce in diverse zone.
Puoi avere maggiori info sul prodotto e su dove acquistarlo in Porta di Valle, al Filatoio di Caraglio o contattando direttamente l'Associazione Tartuficoltori della Valle Grana email: vianofranco@libero.it / brisiumonti@yahoo.it |
![]() |
![]() |
CEREALI ANTICHINelle valli occitane negli ultimi anni è ripresa la coltivazione di alcune varietà antiche di grani tra cui, in particolare in Valle Grana, l'arcaico frumento Bertone dalla farina bianchissima e dal pochissimo glutine (11%): si tratta del grano più coltivato nella storia di questo territorio.
Puoi avere maggiori info sul prodotto e su dove acquistarlo in Porta di Valle, al Filatoio di Caraglio. |
MELE DELLA VALLE GRANALa Valle Grana è considerata una delle culle delle coltivazioni del Melo in Piemonte poiché in tale zona il me lo trovo un habitat particolarmente favorevole in cui le forti escursioni termiche giorno notte esaltavano gli aspetti qualitativi dei frutti. Tra le varietà che ancora oggi caratterizzano questa valle e le aree limitrofe mi sono altre varietà locali o giunte dall'esterno che però si sono adattate modellando Sì Sul pedoclima della zona, come la bella di bosco, la contessa, la gamba fina piatta, la fornas, il gruppo varietale calvilla e numerose altre varietà antiche tra cui renetta di champagne, ross gambon, ross giaché, bella di Barge, ross del turinin, pom paireul, ciodu, ecc.
Puoi avere maggiori info sul prodotto e su dove acquistarlo in Porta di Valle, al Filatoio di Caraglio. |
![]() |
![]() |
PATATE CIARDA E PIATLINALa patata ciarda è tipica della Valle Grana, è caratterizzata da una buccia rossa o rossiccia come certe terre della valle (così venivano e vengono chiamate localmente anche le persone dal fulvo pelo), da una polpa gialla o paglierina come il grano ed ha un gusto sublime. I tuberi della ciarda sono di una bella forma ovale. Si tratta di una vecchia varietà già da tempo coltivata sui monti della Valle e limitrofi.
Puoi avere maggiori info sul prodotto e su dove acquistarlo in Porta di Valle, al Filatoio di Caraglio oppure contattando direttamente il Consorzio del Bodi per la promozione, tutela e valorizzazione della storica patata Piatlina e della patata Ciarda delle Valli d’Oc |
CASTELMAGNO
Considerato il Re dei formaggi piemontesi, il Castelmagno, deve il suo nome al comune o nome della Valle Grana.
Puoi avere maggiori info sul prodotto e su dove acquistarlo in Porta di Valle, al Filatoio di Caraglio oppure contattando direttamente il Caseificio Valle Grana: Tel.:+39 0171 986101 / Indirizzo e-mail: caseificiovallegrana@libero.it |
![]() |