Scuola Secondaria

Viviamo in valle da quando ci siamo nati, ognuno di noi in essa ha avuto la possibilità di conoscere, di respirarne i diversi profumi e conoscerne le diverse anime.

Oggi, diventati cittadini valligiani per scelta e guide per professione, vorremmo proporre ai nostri amici più piccoli la possibilità di scoprire questo territorio, spesso poco conosciuto, ma che sa trasformarsi in un eccezionale laboratorio di scoperte. I boschi, i torrenti, le nostre aziende agricole, custodi di saperi e sapori rari e preziosi, i sentieri, i fiori… tutto all’occorrenza può trasformarsi in un laboratorio diffuso sul territorio e farci riflettere su un corretto rapporto tra uomo e natura. Parole quali sostenibilità, esperienza, passione e professionalità sono i cardini sui quali si fondano le nostre iniziative!

Vi aspettiamo nella nostra valle-scuola!

Trekking in Valle Grana
    

SUI SENTIERI DELLA RESISTENZA

TARGET:  Scuole Secondarie di primo e secondo grado

 

Introduzione della giornata e partenza per escursione guidata sui sentieri dove si sviluppò il primo nucleo di resistenza piemontese. Ripercorriamo le orme della Banda “Italia Libera” guidata da Duccio Galimberti, Nuto Revelli, Dante Livio Bianco e gli altri ribelli che hanno scritto la storia d’Italia.

L’escursione verrà animata con testimonianze e letture provenienti direttamente da chi ha vissuto quel drammatico periodo storico, negli stessi luoghi da noi percorsi.

NOTE: Richiesto un abbigliamento adeguato. Pranzo al sacco.

 

OBIETTIVI:
– conoscere la storia locale
– sentire le testimonianze di chi ha vissuto in quelle borgate ormai abbandonate
– comprendere il rapporto tra uomo e montagna
– vedere con i propri occhi i luoghi “simbolo” della Resistenza
– immedesimarsi nel ruolo di partigiani per provare ad immaginare come poteva essere la loro vita quotidiana tra le insidie e condizioni naturali poco favorevoli.

LUOGO: Valgrana

DURATA ATTIVITÀ: giornata intera

NUMERO PARTECIPANTI: max 25 pax per guida

PERIODO: da aprile ad ottobre

NATURA...LMENTE DIVERTENTE

TARGET: adatto a tutte le età


Montagna, boschi, grotte, torrenti...ma anche borgate – scrigni di storia e leggende –ed aziende agricole.Tutto può trasformarsi in un laboratorio diffuso sul territorio e farci riflettere su un corretto rapporto tra uomo e natura, immersi nella cultura della montagna. Sostenibilità, passione e professionalità sono i cardini sui quali si fondano le escursioni guidate che organizziamo, calibrandoci sull'età e basandoci sulle necessità tematiche e sulle curiosità delle persone che vengono a visitare la nostra valle.


ATTIVITÀ NON ADATTA A PERSONE CON DISABILITÀ MOTORIA
 
OBIETTIVI:
- Conoscenza dell'ambiente naturale
- Scoperta del patrimonio culturale
- Avvicinamento alle discipline delle scienze naturali
 
LUOGO: Valle Grana

DURATA ATTIVITÀ: mezza giornata o giornata intera

NUMERO PARTECIPANTI: max 25 pax per guida

PERIODO: non in presenza di neve

 

 

   
   

I CICIU DEL VILLAR

TARGET: primaria e secondaria I°

Ciciu significa pupazzo, e i Ciciu del Villar sono veri e propri pupazzi di pietra!
Le nostre guide vi porteranno alla scoperta di questa Riserva Naturale che protegge un fenomeno geologico eccezionale: le colonne d'erosione, sculture morfologiche naturali con una tipica forma di fungo gigante. Ma non solo, passeggiando nel bosco si parlerà di cultura locale e biodiversità, il tutto condito con qualche leggenda.

 

ATTIVITÀ NON ADATTA A PERSONE CON DISABILITÀ MOTORIA

 

OBIETTIVI:
- Conoscenza dell'ambiente naturale
- Scoperta del patrimonio culturale
- Avvicinamento alle discipline delle scienze naturali

 

LUOGO: Villar San Costanzo

DURATA ATTIVITÀ: mezza Giornata

NUMERO PARTECIPANTI: max 25 pax per guida

PERIODO: non in presenza di neve

TUTTI ALL'OPERA!


TARGET: primaria e secondaria I°


Come ci si prende cura di un sentiero? Quali sono i segnali che permettono agli escursionisti di orientarsi in un bosco?Con le nostre guide avrete la possibilità di rimboccarvi le maniche e passare dall'essere semplici fruitori al diventare parte attiva del mantenimento di un tratto di sentiero, il tutto stando nella natura, imparando a orientarsi e a conoscere il bosco e la sentieristica.Allora: in azione!


ATTIVITÀ NON ADATTA A PERSONE CON DISABILITÀ MOTORIA


 
OBIETTIVI:
- Imparare a conoscere la segnaletica orizzontale
- Comprendere cosa sta alla base della cura di un sentiero
- Orientarsi e conoscere l'ambiente naturale
 
LUOGO: Valle Grana

DURATA ATTIVITÀ: mezza giornata

NUMERO PARTECIPANTI: max 25 pax per guida

PERIODO: non in presenza di neve

   

   

LA REGINA CASTAGNA

 

TARGET: primaria e secondaria I°


La castagna è il frutto dell'autunno per eccellenza, ma cosa si nasconde dietro questo prodotto buonissimo che cresce sulle montagne?Guide escursionistiche e castanicoltori si uniscono per portarvi nel cuore del bosco, farvi provare cosa significa raccogliere le castagne e, infine,...farvi assaggiare le buonissime caldarroste nate, cresciute e cotte in Valle Grana!


ATTIVITÀ NON ADATTA A PERSONE CON DISABILITÀ MOTORIA


 
OBIETTIVI:
- Imparare a osservare il bosco e conoscere la filiera della castagna
- Approccio all'utilizzo degli appositi strumenti di raccolta
- Scoperta del patrimonio culturale legato a questo prodotto
 
LUOGO: Valle Grana

DURATA ATTIVITÀ: mezza giornata

NUMERO PARTECIPANTI: max 25 pax per guida

PERIODO: autunno

 IL RE DEI FORMAGGI

TARGET: primaria e secondaria I°


Visita al caseificio cooperativo “Produttori Alta Valle Grana” di Pradleves per scoprire come nasce il formaggio Castelmagno, la più piccola DOP tra i formaggi italiani, prodotto agroalimentare che sostiene l'economia della Valle Grana da circa mille anni.A seguire laboratorio pratico di trasformazione del prodotto: partendo dal caglio fino ad arrivare alla produzione di una vera e propria forma di formaggio.


OBIETTIVI:
- Riflessione sulle produzioni alimentari
- Conoscenza della cultura e del territorio attraverso uno dei suoi prodotti tipici storici
- Imparare insieme come nasce un formaggio attraverso la pratica


LUOGO: Pradleves

DURATA ATTIVITÀ: mezza giornata

NUMERO PARTECIPANTI: max 1 classe per volta

PERIODO: tutto l'anno

   
   

MUSEO DEL SETIFICIO PIEMONTESE

 

TARGET: visita guidata adatta a tutte le età - Laboratorio per scuola primaria e secondaria di I°


Il Filatoio di Caraglio è oggi il più antico complesso manifatturiero serico in Europa ad accorpare sia le operazioni di trattura che di torcitura.Attraverso la visita guidata si potrà apprezzare la ricostruzione fedele delle principali attrezzature impiegate, tra la metà del Seicento e Settecento, per produrre il filo di seta, per arrivare alla vera attrazione del percorso: gli imponenti torcitoi idraulici da seta messi in azione.In seguito, attraverso l'intreccio di fili colorati, si arriverà a comprendere l'arte della tessitura e i processi che stanno alla base dei filati naturali.


OBIETTIVI:
- Viaggiando nella storia, scoprire la filiera della seta
- Comprendere come si muoveva una fabbrica prima dell'arrivo dell'elettricità
- Comprendere, attraverso la pratica, l'arte della tessitura

 

LUOGO: Filatoio di Caraglio

DURATA ATTIVITÀ: mezza giornata

NUMERO PARTECIPANTI: max 2 classi per volta

PERIODO: tutto l'anno

A SCUOLA SUI CAMPI

 

TARGET: Scuola primaria e secondaria


Come funziona un’azienda biodinamica? Lo scopriremo andando direttamente in campo.Accompagnati dall’agricoltore andremo a osservare la biodiversità in un’azienda agricola e comprendere come funzionano i metodi di coltivazione biologico e biodinamico.Ragioneremo insieme sulla differenza tra metodo di coltivazione convenzionale e biologico/biodinamico.


ATTIVITÀ NON ADATTA A PERSONE CON DISABILITÀ MOTORIA


OBIETTIVI:
- Osservare il suolo per capire come è strutturato
- Comprendere l’importanza della biodiversità
- Riflettere sul legame tra agricoltura e ambiente circostante (Agroecologia)

 

LUOGO: Caraglio

DURATA ATTIVITÀ: Mezza giornata

NUMERO PARTECIPANTI: max 25 persone, minimo 15 persone

PERIODO: da metà novembre a fine febbraio

 
   
     
     

 

Per maggiori info e prenotazioni: info.emotionalp@gmail.com

CHI SIAMO

La Cooperativa di lavoro EmotionAlp nasce dal sogno di alcuni accompagnatori della valle Grana che decidono di unire le forze per realizzare il grande sogno... (continua a leggere) Valle Grana Pista di Pattinaggio

DOVE SIAMO

PORTA DI VALLE (Filatoio di Caraglio)
Via Matteotti, 40
12023 Caraglio (CN)
 
Tel. 0171.618300
(clicca qui per verificare gli orari)

DOVE SIAMO

ABRÌ E CENTRO SPORTIVO
Via Nazzari, 3
12027 Pradleves (CN)
 
WhatsApp: 353.4106915 
Email: info.emotionalp@gmail.com

NEWSLETTER

Rimani aggiornato sulle nostre novità: