EMOTIONALP NEL MONDO - VIAGGIO ALLE AZZORRE LE HAWAII D’EUROPA
27 settembre / 04 ottobre
Con questo viaggio pensato e realizzato da Insite Tours inauguriamo ufficialmente una serie di proposte in giro per il mondo, dedicato a chi ama viaggiare, stupirsi e conoscere.
CHI VI ACCOMPAGNA
Roby, accompagnatore turistico, naturalistico e cicloturistico, sempre pronto a scoprire nuove destinazioni con in nostri compagni di viaggio. Suona strano immaginarselo in mezzo all'Oceano, ma spulciando il programma si capisce perchè: natura e ambienti mozzafiato sono il tema portante del viaggio. Ecco perchè non si è fatto sfuggire l'occasione.
Programma di viaggio
GIORNO 1: PARTENZA PONTA DELGADA – SAO MIGUEL 27 SETTEMBRE
Partenza da Milano Malpensa per Ponta Delgada (con la migliore coincidenza disponibile
all’atto della prenotazione); ritiro dei bagagli, consegna del van a noleggio e partenza per
la struttura ricettiva riservata. Consegna delle camere, cena libera e pernottamento.
GIORNO 2: FURNAS + PIANTAGIONE DI TE’ (8 ORE) – 28 SETTEMBRE
Dopo la colazione, partenza per la prima gita in condivisione con altri partecipanti.
Venite a contemplare gli incantevoli paesaggi delle Azzorre con un tour di Sao Miguel
completo. In due giorni potrete visitare gli angoli più belli dell'isola, come la Lagoa do Fogo,
la caldera vulcanica di Furnas e la sorgente termale di Sete Cidades.
Ci troveremo all'orario indicato in Avenida João Bosco Mota Amaral a Ponta Delgada e, una
volta riuniti, partiremo verso l'incantevole località di Vila Franca do Campo. Dopo aver
passeggiato tra le sue vie e aver avvistato l'isolotto vulcanico che si trova di fronte alla sua
costa, faremo ritorno al minibus per andare fino a Furnas.
Crateri vulcanici, fumarole e un'incredibile laguna ci aspettano a Furnas. Parleremo di
vulcanismo mentre percorreremo quest'area e, in seguito, faremo una sosta per assaporare
un delizioso cozido à portuguesa, uno dei piatti più tipici della zona. Inoltre, a Furnas,
potrete fare il bagno alle terme, se vorrete.
L'ultima tappa sarà nella piantagione di tè di Gorreana, dove visiteremo le coltivazioni e
gusteremo uno dei suoi famosi infusi per apprezzarne aromi e sapori. Concluderemo
l'escursione alle 16:30.
Rientro in hotel, tempo e cena liberi, pernottamento.
GIORNO 3: SETE CIDADES E LAGOA DO FOGO (8 ORE) – 29 SETTEMBRE
Dopo la colazione, partenza per l’escursione in condivisione con altri partecipanti.
Ci dirigeremo al nostro solito punto di incontro, e partiremo in minibus fino al centro dell'isola
di São Miguel, per contemplare la Lagoa do Fogo. Scopriremo come si formò questo lago di
origine vulcanica e ne esploreremo i dintorni per osservare la flora e la fauna del luogo.
Vi sorprenderà!
Dedicheremo il resto della giornata a visitare le terrazze panoramiche che circondano la
Lagoa das Sete Cidades, la sorgente termale più famosa in questo angolo delle Azzorre.
Attraverseremo il suo ponte e vi sveleremo molte curiosità su questa area naturale.
Prima di riaccompagnarvi al vostro alloggio, gusteremo un pranzo a buffet in un ristorante
tradizionale. Una volta recuperate le forze, concluderemo l'escursione riaccompagnandovi al
punto di partenza alle 16:30.
Rientro in hotel, tempo e cena liberi, pernottamento.
GIORNO 4 (MATTINA): GIRO IN BARCA CON AVVISTAMENTO DI CETACEI – 30 SETTEMBRE
Dopo la colazione, partenza per l’escursione in condivisione con altri partecipanti.
Oggi partiamo per un'escursione in catamarano per avvistare i cetacei delle Azzorre.
Proveremo ad avvistare balenottere minori, delfini, tartarughe e scopriremo tante curiosità
sull'ambiente grazie alla guida esperta di biologia marina. Iniziamo l'attività con un briefing,
che spiegherà la storia dell'avvistamento delle balene nelle Azzorre. Scopriremo quindi le
norme di sicurezza in acqua e le regole per osservare e rispettare gli animali. Partiremo dal
porto di Ponta Delgada e navigheremo nell'Atlantico.
Situate tra il Portogallo e il Nord America, le Azzorre sono una dimora permanente o il punto
di passaggio per oltre un terzo delle specie di balene e delfini del mondo. Avvisteremo
capodogli, delfini comuni, tursiopi e delfini di Risso, presenti tutto l'anno, insieme a
tartarughe, uccelli marini e tanta altra vita marina (durata circa 3 ore).
Al rientro a Ponta Delgada, partenza con van Insite tours per il tour del Nordest.
GIORNO 4 (POMERIGGIO): POVOACAO E NORDEST – 30 SETTEMBRE (IN MINIBUS, CON GUIDA INSITE TOURS)
Dopo la colazione partiamo col minivan alla scoperta dei paesaggi vulcanici del nordest di
São Miguel, visitando autentici gioielli paesaggistici dell'isola, come le località di
Povoação e Nordeste.
Lungo la zona costiera, troveremo pittoreschi villaggi marittimi, come Ribeira Grande,
dove potremo effettuare una breve sosta prima di visitare il belvedere di Santa Iria, a seguire
sosta a Ribeira dois Caldeirões.
Nel pomeriggio proseguiremo il nostro tour in direzione Nordest. Così è chiamato, con il
come del punto cardinale, il municipio di São Miguel situato esattamente in questa zona
geografica. Qui, in una posizione privilegiata, si innalza il Faro di Arnel, che vedremo da
uno dei belvederi vicini alla città di Nordest. Scopriremo altri belvederi emblematici di
Nordeste, fra cui Ponta do Sossego e Ponta da Madrugada, prima di dirigerci verso un'altra
splendida località costiera di São Miguel: Povoação.
Da qui, intraprenderemo il tragitto di ritorno a Ponta Delgada, ma non senza prima aver
fatto tappa al belvedere di Salto do Cavalo, da cui contempleremo una vista mozzafiato
sulla Lagoa das Furnas.
Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.
GIORNO 5: PARTENZA PER L’ISOLA DI TERCEIRA–1° OTTOBRE
Dopo la colazione, tempo libero; trasferimento in aeroporto, consegna del van e partenza
per l’Isola di Terceira con volo diretto PONTA DELGADA – TERCEIRA ORE 13.55 – 14.35
Arrivo a Terceira, consegna del van che vi accompagnerà durante tutto il vostro soggiorno;
consegna dei bagagli in hotel, tempo libero per piccola esplorazione del centro storico per
la graziosa capitale, Hangra do Heroismo.
Sapevate che è stata dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco? Dal porto della
città, raggiungeremo il palazzo Capitães Generais e il Jardim Duque da Terceira, che era
l'antico collegio dei gesuiti e oggi ospita preziose opere d'arte.
Proseguiremo la visita al santuario di Nossa Senhora da Conceição, che ci accoglierà
con la sua suggestiva facciata bianca e blu. In compagnia della guida, conosceremo la storia
dell'edificio Paços do Concelho e, naturalmente, la famosa chiesa del Santísimo Salvador da
Sé, ovvero la cattedrale di Angra do Heroísmo. Con le batterie cariche proseguiremo il
percorso verso il Teatro Angrense, un edificio ottocentesco che accoglie gruppi teatrali
isolani e grandi rappresentazioni nazionali.
Cena libera e pernottamento.
GIORNO 6: ALLA SCOPERTA DELL’ISOLA DI TERCEIRA – 2 OTTOBRE
Dopo la colazione, partenza per l’escursione in condivisione con altri partecipanti.
In questo tour dell'isola di Terceira, percorrerai questo paradiso delle Azzorre alla scoperta
delle sue bellezze naturali e architettoniche.
Passeremo a prendervi alle 10:00 ad Angra do Heroísmo e, una volta riuniti, saliremo a
bordo di un minibus per dare inizio al nostro tour dell'isola di Terceira, durante il quale
visiteremo i suoi principali punti d'interesse. Pronti?
Attraverseremo il fantastico Monte Brasil, che si erge imperioso a oltre 200 metri sul
livello del mare e costituisce una preziosa riserva naturale dalla ricchissima biodiversità.
Proseguiremo in direzione della costa est, sede del belvedere di Porto Judeu, da cui
potremo godere di una splendida vista sull'Isolotto di Cabras. Inoltre, visiteremo i Forti di
São Sebastião, tra i luoghi più densi di storia di Terceira, per poi spostarci al famoso
belvedere di Serra do Cume, dove potremo ammirare la "trapunta a mosaico".
La nostra prossima tappa sarà la storica città di Praia da Vitória, dove avrete un'ora di
tempo libero per pranzare ed esplorare le sue strade. Nel pomeriggio, ci dirigeremo alla
costa nord, in cui sorgono le idilliache piscine naturali di Biscoitos, il perfetto
incontro tra l'Atlantico e la roccia vulcanica.
Più tardi, visiteremo un luogo recondito immerso nei boschi e, dopodiché, ci godremo una
degustazione nel caseificio più antico dell'Isola Terceira. In seguito, ci recheremo al
borgo marinaro di São Mateus, in cui conosceremo la cultura locale e la famosa tradizione
della pesca.
Infine, alle 17:00 saremo di ritorno al punto di partenza. Cena libera e pernottamento.
GIORNO 7: LE GROTTE VULCANICHE DI TERCEIRA – 3 OTTOBRE
Dopo la colazione, partenza per l’escursione in condivisione con altri partecipanti.
Esplorate l'entroterra di Terceira con un'escursione alle grotte vulcaniche e scoprite il fascino delle Azzorre: la sua rigogliosa vegetazione vi stregherà!
Effettueremo il pick up in hotel e cominceremo la nostra escursione a bordo di un furgoncino alla scoperta delle grotte vulcaniche di Terceira. I frondosi boschi delle Azzorre e i campi di ortensie saranno i nostri compagni di viaggio per tutto il tragitto.
Attraverso i sentieri meno frequentati di Terceira arriveremo al cratere Guilherme Moniz,
situato a 640 metri d'altitudine. Qui i trovano le due cavità geologiche più importanti dell'isola: Algar do Carvão e Gruta do Natal. Addentrandoci nelle grotte vulcaniche contempleremo la vegetazione che presente all'interno, come vischio, alloro e muschio.
Passeggiando all'interno delle cavità, una guida esperta (in inglese) ci spiegherà in che modo si sono formate. Le numerose stalattiti e stalagmiti, insieme al piccolo lago interno,
conferiscono a questa passeggiata un tocco magico che vi lascerà ammaliati.
Durante il viaggio di ritorno, percorreremo le principali strade dell'isola, in modo da poterci
godere il meraviglioso paesaggio circostante. Dopo questa full immersion nella natura,
concluderemo il nostro tour di Terceira riaccompagnandovi al vostro hotel.
Tempo e cena libere, pernottamento.
GIORNO 8: ARRIVEDERCI! 4 OTTOBRE
Dopo la colazione, tempo libero a disposizione; partenza per l’aeroporto di Terceira,
riconsegna del van e volo per Milano Malpensa via Lisbona.
4 OTTOBRE TERCEIRA – LISBONA 13:40 – 17:00
4 OTTOBRE LISBONA – MILANO MALPENSA 20:55 – 00:35
Arrivo a Malpensa, recupero dei bagagli e rientro col van per Cuneo nella notte.
NOTA BENE. Le escursioni sono condotte da esperte guide locali parlanti inglese: il nostro
accompagnatore Insite Tours di occupa dell'assistenza e della traduzione durante tutta la
durata della gita. Il programma potrebbe subire delle variazioni dovute all’indisponibilità dei
servizi all’atto della prenotazione o all’impossibilità ad effettuarle per motivi metereologici o
di qualsivoglia tipo che ne compromettano la realizzazione.
€ 1.980/PER PERSONA INCLUDE:
Trasferimento in van privato da Cuneo a Malpensa
Carburante e pedaggi
Parcheggio coperto a 3 minuti dall’aeroporto
Shuttle dal parcheggio all’aeroporto di Malpensa Terminal 1
Volo diretto da Malpensa a Ponta Delgada
1 bagaglio a mano
1 bagaglio in stiva
Elaborazione ed emissione dei documenti
Check-in on line anticipato 24h prima della partenza
Noleggio van 9 posti in loco con consegna/riconsegna in aeroporto a Ponta Delgada
Assicurazione auto copertura totale
4 notti/5 giorni con sistemazione in camera doppia matrimoniale
c/o Casa Conforto (o similare) di Ponta Delgada
con trattamento di pernottamento e prima colazione
dal 27 settembre al 1° ottobre (4 notti/5 giorni)
Escursione giornata intera in lingua inglese Furnas + Piantagione di tè
(assistenza e traduzione a cura dell'accompagnatore Insite Tours)
pranzo incluso
Escursione giornata intera in lingua inglese Sete Cidades e Lagoa do Fogo
(assistenza e traduzione a cura dell'accompagnatore Insite Tours)
pranzo incluso
Escursione mezza giornata in lingua inglese Giro in barca con avvistamento di Cetacei
Tour dell’isola con Povoacao e Norde (mezza giornata)
A cura dell’accompagnatore Insite Tours con van a noleggio
a disposizione del gruppo in esclusiva
Volo diretto da Ponta Delgada a Terceira
1 bagaglio a mano
1 bagaglio in stiva
Elaborazione ed emissione dei documenti
Check-in on line anticipato 24h prima della partenza
Noleggio van 9 posti in loco con consegna/riconsegna in aeroporto a Terceira
Assicurazione auto copertura totale
Escursione giornata intera in lingua inglese Giro dell’Isola di Terceira
(assistenza e traduzione a cura dell'accompagnatore Insite Tours)
Escursione mezza giornata alle Grotte Vulcaniche
(assistenza e traduzione a cura dell'accompagnatore Insite Tours)
Volo per Malpensa da Terceira via Lisbona
1 bagaglio a mano
1 bagaglio in stiva
Elaborazione ed emissione dei documenti
Check-in on line anticipato 24h prima della partenza
Trasferimento in van privato da Malpensa per Cuneo
Carburante e pedaggi
Assicurazione contro i rischi di cancellazione (franchigia, medico e bagaglio).
L’assistenza per tutta la durata del viaggio della guida escursionistica e accompagnatore
turistico Insite Tours.
SUPPLEMENTI: sistemazione in camera singola € 210 totali.
Da pagare in loco: tassa di soggiorno ovre prevista, pranzi non citati e cene, mance,
escursioni extra, biglietti di ingresso ai siti, tutto quanto non indicato alla voce include.
PENALI IN CASO DI CANCELLAZIONE
Dal giorno della conferma a quello della partenza 100% (tariffe non rimborsabili). Essendo inclusa l’assicurazione medico bagaglio e contro i rischi di cancellazione è possibile chiedere alla compagnia di assicurazione il rimborso (dietro presentazione di un certificato medico); la franchigia è del 20%.
ISCRIZIONE AL VIAGGIO
Per procedere con l'iscrizione al viaggio contattare Insite Tours: 0171 502925 - 339 4971686 - info@insitetours.it
LA CORONA DEL RE CASTELMAGNO - TREKKING DI 2 GIORNI IN ALTA VALLE GRANA
Lunedì 21 e martedì 22 agosto 2023
PROGRAMMA DELL'ESCURSIONE
Avete mai percorso a piedi l’alta valle Grana? Quel piccolo angolo di mondo in cui nasce il formaggio Castelmagno, re dei formaggi d’alpe?Vi portiamo con noi a scoprire uno dei più suggestivi angoli della valli occitane, dove il lavoro ultramillenario dei pastori e la ricchezza naturale hanno creato un suggestivo paesaggio, connubio indissolubile tra uomo e natura.Tutto questo per scoprire che un’eccellenza come il Castelmagno non nasce per caso.
Accompagnamento, pasti, pernottamento in strutture ricettive e transfer bagagli incluso.
L’attività si ripeterà ad agosto, lunedì 21 e martedì 22, sempre a Castelmagno, ma seguendo un diverso itinerario.
GIORNO 1. San Magno – Monte Tibert – Rifugio Fauniera
L’incontro con la guida avverrà alle ore 8,30 presso il Santuario di San Magno, luogo in cui sarà ancheconsegnato il bagaglio per la sera. Una visita dell’edificio religioso, sorto sulle vestigia di un preesistenteluogo di culto dedicato al dio Marte, permetterà di entrare subito nell’atmosfera intrisa di storia, fede eleggenda che caratterizza l’alta valle Grana. Alpeggi, creste intervallive e la facile sommità del monte Tibert a poco meno di 2700 metri, e la visuale sulle Alpi Marittime a sud e sul Monviso a nord saranno lo scenarioche circonderà la nostra escurisone. L’accoglienza di Marco, nel suo Rifugio Fauniera, completerà lagiornata e sarà da viatico ad una spettacolare serata in montagna, in uno dei cieli più affascinanti d’Europa.
Lunghezza: 14 km
Dislivello: 1050 metri
Difficoltà tecnica: E
Tipologia di percorso: sentiero di alta montagna
GIORNO 2. Rifugio Fauniera – Cima Fauniera – Viridio – Viribianc - Santuario
Dopo la colazione, partenza dal rifugio (pic-nic fornito) per la seconda tappa del trekking.
Una volta guadagnato il colle Fauniera e la cima Fauniera, inizierà una lunga e panoramica cresta a cavallo tra la valle Grana e la Valle Stura. Sarà un’occasione unica per mettere a confronto la storia di due valli così vicine e così differenti nella loro evoluzione. L’ambiente aperto offrirà suggestivi scorci sulle Alpi Marittime e sulla pianura cuneese sottostante. Sentieri facili, dal fondo erboso, capaci di raccontare viaggi di migranti, dipellegrini e di viaggiatori, testimoni di un tempo in cui le montagne erano una formidabile cernieraattraverso l’Europa. L’arrivo a San Magno, per la chiusura del trekking avverrà dopo aver riassaporato la presenza dell’uomo in frazione Chiappi ed aver percorso il tratto finale del Cammino di San Magno, anticavia di congiunzione tra l’alta valle e la pianura cuneese.
Lunghezza: 12,5 km
Dislivello: 500m
Difficoltà tecnica: E
Tipologia di percorso: Sentiero e camminamento di borgata
CHI VI ACCOMPAGNA
Roberto Ribero
Accompagnatore Cicloturistico, Naturalistico e Turistico.
"A piedi o in bicicletta, in una prateria in quota o nelle pieghe dei paesi di valle, nelle calde giornate estive o nelle fredde notti invernali, avrò sempre un buon motivo per raccontarvi l'anima di questa valle, farvi ascoltare il respiro della sua montagna e il battito del cuore diffuso rappresentato dai suoi cittadini e dalle loro opere.
La mia passione si chiama Montagna: in tutte le sue forme ed accezioni."
RITROVO
8.30 presso il Santuario di San Magno
DURATA
• due giorni
DIFFICOLTA'
• E
Trekking adatto ad escursionisti allenati.
COSTO
• 190,00 € a persona
Comprende: guida per entrambe le giornate, cena del primo giorno, pernottamento con colazione, pic-nic per il pranzo del secondo giorno, trasferimento bagagli e gadget della Valle Grana
PARTECIPANTI RICHIESTI
• Massimo di 8 partecipanti
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO MERCOLEDì 16/08 TRAMITE IL FORM QUI SOTTO
INFORMAZIONI
• info@emotionalp@gmail.com
• 3889362815 (Roby)