Tre giorni di trekking in alta Valle Grana

notti al Rifugio Fauniera, mezza pensione, ogni giorno un trekking diverso

dal 24 al 26 luglio 2025

 

UN'EMOZIONE ACCESSIBILE A TUTTI!

Le Alpi ospitano storie e bellezze in ognuna delle loro centinaia di valli, alcune zone sono molto conosciute, altre invece restano, quasi inspiegabilmente, ancora da scoprire. La valle Grana è una di queste, ed è proprio per regalarvi un’esperienza di montagna diversa dal solito che vi proponiamo tre giorni con le guide di EmotionAlp, che prima di essere tecnici dell’accompagnamento sono figli di questo angolo di Alpi: nati e cresciuti qui condividono le storie della loro magnifica terra.

Le guide di EmotionAlp, che qui sono di casa, nel senso più letterale del termine, si occuperanno di farvi vivere una splendida esperienza di tre giorni in alta montagna.

Sarete accolti a Cuneo, o zone limitrofe, e partirete con l'agile mini-bus in direzione di Castelmagno.

Tre giorni di trekking con base al Rifugio Fauniera e trattamento di mezza pensione + pranzo pic-nic: accompagnati dalla guida escursionistica proponiamo ogni giorno un trekking diverso: alla scoperta delle borgate dai destini incrociati, all'incontro delle tre valli (Stura, Grana e Maira) con cavalcata escursionistica sulle creste più affascinanti. E infine gita tra Bandia e la Gardetta, trekking in uno degli angoli più suggestivi delle Alpi.


PROGRAMMA DELL'ESCURSIONE

Giorno 1:
Accoglienza dei partecipanti a Cuneo - Piazza Galimberti, trasferimento verso la valle Grana in direzione Castelmagno con van a 8 posti (a disposizione durante tutto il tour).
Arrivo in media valle e trekking "Le borgate dai destini incrociati": straordinario confronto tra borgate in completo abbandono oppure rinate negli ultimi anni con graziose opere di ristrutturazione. Narbona, definita da alcuni come la Pompei delle valli occitane, con il suo carico di passato, ormai in rovina, racconta un mondo che non c’è più e che non potrà più essere, pur con una storia lunghissima e incredibile. Batuira, Valliera ed altre borgate invece ci racconteranno, in un curioso incrocio di destini, di come la montagna, negli anni 2000 possa essere ancora ambiente di vita e di attività.
Un trekking attraverso la natura delle Alpi e attraverso i secoli.
Trasferimento al rifugio Fauniera per la cena e il pernottamento.
In serata storie e leggende delle valli occitane. Pernottamento nelle camere condivise.

Giorno 2:
All’incontro di tre valli:  dopo la colazione partenza a piedi dal rifugio per l'escursione sulle creste che uniscono la valle Grana alle vicine valli Maira e Stura, per una sequenza di visuali mozzafiato sulle Alpi Marittime, sul Monviso e sulla pianura circostante. Scopriremo insieme anche l’origine dei sentieri di questa zona e perché l’uomo da migliaia di anni li percorre; capiremo quali sono i più gettonati e dove portavano gli antichi abitanti di questo angolo di mondo. Il tutto attraverso prati e fioriture di prim’ordine!
Lunghezza e dislivello modulabile a seconda delle necessità.
Rientro al rifugio, cena e pernottamento nelle camere condivise.

Giorno 3:
Tra Bandìa e Gardetta: dopo la colazione ci aspetta l'escursione a piedi in un ambiente unico nel suo genere, incastonato nelle valli occitane, tra le Alpi Cozie e le Marittime, l’unico altipiano delle Alpi sud-occidentali. Dopo un breve trasferimento con il minibus (circa 15 minuti) percorreremo una parte del patrimonio viario di alta montagna che caratterizza le Alpi italo francesi, alternandoci tra piste sterrate e sentieri che permetteranno di conoscere la storia del Vallo Alpino, e di scoprire un patrimonio naturalistico di rara bellezza.
In tutto ciò non mancherà l’imponente presenza di Rocca la Meja a sorvegliarci e la presenza delle immancabili mandrie in alpeggio, con il loro inconfondibile suono dei campanacci a raccontarci di un legame indissolubile tra l’uomo e la montagna.
In caso di maltempo il nostro van e la nostra guida vi forniranno un programma di visite adeguato per approfittare al meglio delle vostre vacanze: le valli sanno stupire in qualsiasi condizione meteo! Nel tardo pomeriggio, fine dei servizi e rientro a Cuneo o in bassa valle.


 

CHI VI ACCOMPAGNA

Roberto Ribero

Accompagnatore Naturalistico, Cicloturistico e Turistico.

Socio della Coop EmotionAlp in cui si divide tra più attività, è un grande appassionato di montagna, sport invernali e natura. 

Allo stesso modo gli piace farvi immergere tra le pieghe della nostra terra, con racconti di storie, leggende, natura e vita quotidiana

 

RITROVO

Cuneo, oppure Porta di Valle della Valle Grana, presso il Filatoio di Caraglio

DURATA

   • 3 giorni

DIFFICOLTA' 

• E  

COSTO

€ 199/PERSONA MINIMO 6 PARTECIPANTI

Include: trasporto in van da Cuneo o dal Filatoio di Caraglio verso l'alta valle Grana, accompagnamento della guida escursionistica durante i tre giorni di trekking, 2 pernottamenti in camere condivise al Rifugio Fauniera, trattamento di mezza pensione (colazione e cena) + pranzo pic-nic.

PARTECIPANTI RICHIESTI
   • Il tour verrà effettuato al raggiungimento del numero minimo di 6 partecipanti.

PER INFO E PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA 

CLICCA QUI

CHI SIAMO

La Cooperativa di lavoro EmotionAlp nasce dal sogno di alcuni accompagnatori della valle Grana che decidono di unire le forze per realizzare il grande sogno... (continua a leggere) Valle Grana Pista di Pattinaggio

DOVE SIAMO

PORTA DI VALLE (Filatoio di Caraglio)
Via Matteotti, 40
12023 Caraglio (CN)
 
Tel. 0171.618300
(clicca qui per verificare gli orari)

DOVE SIAMO

ABRÌ E CENTRO SPORTIVO
Via Nazzari, 3
12027 Pradleves (CN)
 
WhatsApp: 353.4106915 
Email: info.emotionalp@gmail.com

NEWSLETTER

Rimani aggiornato sulle nostre novità: